Davide Scalia "CILS C1. Prova di analisi delle strutture di comunicazione"

Это практическое учебное пособие содержит упражнения и задания, полезные для подготовки к экзамену CILS C1. Читателю предлагается десять тестов, созданных на основе руководящих принципов экзамена. Это учебное пособие предназначено как для использования в классе на занятиях (60 часов занятий), дополняя курс подготовки к экзамену CILS, так и для индивидуального использования студентом. В конце книги ключи.

date_range Год издания :

foundation Издательство :Автор

person Автор :

workspaces ISBN :

child_care Возрастное ограничение : 12

update Дата обновления : 09.07.2023


Insomma, imparare una nuova lingua pu? essere una grande sfida, ma scegliere l'italiano come seconda lingua porter? numerosi benefici nella tua vita. L'italiano offre una ricchezza culturale senza eguali, con un'arte e una letteratura di grande rilevanza internazionale. Inoltre, l'italiano offre opportunit? di viaggio emozionanti, una maggiore competitivit? professionale e una connessione con una lingua che ha influenzato il mondo intero. Scegliere l'italiano come tua lingua da imparare ? una scelta vincente che ti arricchir? culturalmente ed espander? le tue prospettive personali e professionali. “Non aspettare oltre, inizia a studiare l'italiano e goditi tutti i benefici che questa lingua affascinante pu? offrire” ? il consiglio che darei ai principianti.

Continuando il mio discorso sul “perchе bisogna imparare l’italiano”, vorrei fare perno sulla mia esperienza. Io sono docente di lingua italiana in Russia, quindi vorrei parlarvi un po’ del perchе i russi studiano l’italiano con tanto amore.

La lingua italiana, considerata una delle lingue pi? romantiche al mondo, sta vivendo una rapida diffusione in Russia. Questo fenomeno non ? casuale, ma ? il risultato di un processo di globalizzazione e di sempre maggiori scambi culturali ed economici tra i due paesi. Inoltre, l’interesse dei russi per l’Italia e la sua cultura ha aumentato la richiesta di insegnamento dell’italiano, sia a livello accademico che attraverso corsi di lingua e scambi culturali.

L’insegnamento dell’italiano come seconda lingua in Russia ? un settore in crescita, grazie alla crescente consapevolezza dell’importanza delle competenze linguistiche nella societ? moderna. L’italiano ? considerato non solo una lingua bella, ma anche importante per i rapporti commerciali e diplomatici tra i due paesi. Inoltre, molti studenti russi scelgono di studiare l’italiano per aprire nuove opportunit? di lavoro e di studio all’estero.

Per rispondere alla crescente domanda di insegnamento dell’italiano, numerose istituzioni accademiche e privati offrono corsi di lingua italiana. La scelta di corsi formativi variabili in base al livello di competenza linguistica, permette agli studenti di apprendere l’italiano in modo mirato ed efficace. Alcuni corsi sono rivolti a studenti universitari che desiderano specializzarsi nelle relazioni internazionali, mentre altri sono dedicati a professionisti italiani che desiderano imparare il russo per scopi lavorativi.

La diffusione della lingua italiana in Russia non si limita solo alla didattica tradizionale. Infatti, il progresso tecnologico ha reso possibile l’utilizzo di nuovi strumenti per l’apprendimento dell’italiano. Le applicazioni mobili, i corsi online e i video tutorial hanno aperto nuove possibilit? di apprendimento per chiunque abbia accesso ad internet. Questi strumenti permettono di apprendere l'italiano in modo autonomo e personalizzato, a proprio ritmo e nelle proprie disponibilit? di tempo.

Al di l? dell’insegnamento formale, la diffusione dell’italiano in Russia ? sostenuta da una variet? di attivit? culturali volte a promuovere la conoscenza e l'interesse per la cultura italiana. Festival cinematografici, concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali italiani vengono organizzati regolarmente nelle principali citt? russe, offrendo un'opportunit? di avvicinamento all'arte e alla cultura italiana senza doversi muovere dalla propria citt?.

L’apprendimento dell’italiano in Russia non ? solo un mezzo per comunicare con gli italiani, ma ? anche considerato un veicolo per entrare in contatto con la cultura e la storia italiana. L’apprendimento linguistico ? strettamente legato all’esplorazione di nuovi panorami culturali, permettendo ai russi di apprezzare la ricchezza letteraria, artistica e culinaria dell’Italia.

L’insegnamento dell’italiano in Russia affronta alcune sfide specifiche. La grammatica italiana, con i suoi articoli, i verbi irregolari e cos? via, pu? risultare complessa per i russi, che hanno una struttura grammaticale diversa nella loro lingua madre. Inoltre, l’italiano ? una lingua romanza, mentre il russo appartiene alla famiglia delle lingue slave. Queste differenze rendono necessario un approccio specifico all’insegnamento dell’italiano per i russi, tenendo conto delle peculiarit? linguistiche e culturali.

Nonostante queste difficolt?, l’apprendimento dell’italiano in Russia ? in costante crescita e il suo futuro sembra promettente. La diffusione della lingua italiana in Russia sta creando opportunit? di scambio culturale e professionale tra i due paesi. Gli studenti russi che parlano italiano avranno un notevole vantaggio nel mondo del lavoro, potendo sfruttare le crescenti relazioni commerciali tra l’Italia e la Russia.

In conclusione, l’insegnamento e la diffusione della lingua italiana in Russia sono fenomeni in crescita, resi possibili dalla sempre maggior interconnessione tra i due paesi. L’interesse per l’italiano si basa sulla consapevolezza delle opportunit? culturali e professionali che questa lingua offre. L’Italia, con la sua storia millenaria, il suo patrimonio artistico e le sue opportunit? lavorative, continua ad affascinare i russi, spingendoli a studiare la lingua di Dante. Questo processo di apprendimento ? facilitato dall’utilizzo di nuovi strumenti didattici e dalla promozione di attivit? culturali, che permettono ai russi di avvicinarsi all’Italia e alla sua cultura in modo coinvolgente e stimolante.

Spero che questo breve mio racconto, in questa lettera a tutti coloro che si accingono allo studio dell’italiano, possa fare da stimolo.

Vi auguro buona lettura e molti successi.

Davide Scalia

Variante 1

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Parolacce: fanno bene alla salute

Parolacce e imprecazioni sono una risposta fisica del (0) nostro organismo al dolore. E (1) __________ uno studio britannico ? bene non trattenersi: dire volgarit? ha un effetto analgesico. (2) __________ piantando un chiodo vi siete tirati la classica martellata sul dito, imprecate pure ad alta voce e date sfogo a (3) __________ la vostra sofferenza: dire parolacce sembra (4) __________ avere un effetto analgesico e lenitivo sul dolore. (5) __________ affermano gli psicologi dell’Universit? inglese di Keele in un articolo pubblicato (6) __________ ultimo numero di NeuroReport. @#*§!&… CHE FREDDO! Richard Stephens e i (7) __________ colleghi hanno chiesto a 64 studenti del loro ateneo (8) __________ immergere una mano nell’acqua gelata e tenerla a bagno il pi? a lungo possibile, ripetendo una parolaccia a (9) __________ scelta. Hanno poi ripetuto l’esperimento invitando i volontari a non pronunciare pi? improperi, (10) __________ a descrivere un tavolo con parole "educate". (11) __________ test ? emerso che insulti e volgarit? varie hanno aiutato le cavie umane a tenere la mano al freddo per un periodo (12) __________ lungo rispetto ai termini "normali". Esiste (13) __________ un nesso causa-effetto tra il dolore fisico e le parolacce? Sembrerebbe proprio di s?, (14) __________ i ricercatori non ne hanno ancora capito i meccanismi di funzionamento.

MEGLIO UN VAFFA O L'ASPIRINA? Secondo Stephens l’effetto analgesico delle parolacce deriverebbe dall’aumento dei livelli (15) __________ aggressivit? scatenati dalle imprecazioni. Arrabbiarsi aumenta la frequenza cardiaca, stimola la produzione di adrenalina e innalza la soglia di sopportazione del dolore. Lasciarsi andare a espressioni un po’ (16) __________ colorite sembra (17) __________ essere una risposta fisica e non (18) __________ emotiva data del nostro organismo quando si trova in difficolt?. (19) __________ gli esperti le imprecazioni nascono nell’emisfero destro del cervello, (20) __________ legato all’emotivit?, mentre linguaggio e parola attivano l’emisfero sinistro.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 2. Completa il testo. Inserisci i verbi.

Basta piangere!

L’Italia (0 – essere) ? un paese per vecchi?

Sonia, 24 anni, studentessa: Si?! Non (?1 – esserci) __________ spazio per i giovani, in Italia; non c’e? lavoro, ne? aiuti sociali.

Fabio, 51 anni, agente immobiliare: No. Pero?, secondo me, i giovani (2 – maturare) __________ un atteggiamento decadente nei confronti della vita. Spesso siamo noi i piu? combattivi.

I cinquantenni di oggi, quando erano giovani, non (3 – lamentarsi) __________ perche? sapevano che i genitori (4 – vivere) __________ la fame e la guerra. La nuova generazione ha questa consapevolezza?

Sonia: Non abbiamo vissuto la guerra e (5 – avere) __________ necessita? che 30 anni fa (6 – essere) __________ un lusso. Eppure stiamo male.

Fabio: No. Oggi tra i giovani “(7 – soffrire) __________ la fame” significa non avere l’ultimo modello di tablet.

Ci sono differenze, fra ieri e oggi? Violenza, corruzione, disoccupazione, precariato…

Sonia: Negli anni Settanta la violenza (8 – avere) __________ un fine politico, sebbene (9 – essere) __________ sbagliato. Oggi la violenza (10 – nascere) __________ dalla disperazione perche? non c’e? lavoro. Chiunque (11 – impazzire) __________, se la ricerca del lavoro dovesse impiegare pi? di 5 anni.

Fabio: Si va di male in peggio, almeno secondo il sentire comune. Ma credo che noi non (12 – dovere) __________ mollare. Questo ? solo un periodo nero che (13 – passare) __________.

Chi sono, oggi, i pessimisti, la vecchia o la nuova generazione?

Sonia: I giovani! I nostri padri (14 – riuscire) __________ a stare meglio dei loro genitori e chi (15 – essere) __________ precario sapeva che il suo lavoro (16 – migliorare) __________. Noi sappiamo che non (17 – avere) __________ mai uno stipendio fisso, nе una pensione.

Fabio: In linea di massima, la nuova generazione mi sembra quella meno consapevole e quindi pi? spaventata dal futuro. Li (18 – capire) __________. Ma non bisogna buttarsi gi?.

Qual e? la speranza per il futuro?

Sonia: Che l’Italia venga “invasa” dallo straniero… magari dai tedeschi!!

Fabio: Che si (19 – potere) __________ invertire la tendenza. (20 – bastare) __________ una piccola deviazione in positivo.

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 3. Completa il testo. Scegli una delle risposte che ti diamo.

Fammi sentire il tuo (0) odore e ti dir? se possiamo essere amici

Nelle relazioni di amicizia, chi ha un odore (1) __________ si sceglie pi? facilmente. Se si parla d'amore, per?, la (2) __________ cambia.

Chi si somiglia si piglia, dice il (3) __________: la scienza lo conferma, ma non si riferisce all'aspetto (4) __________, bens? a quello odoroso. (5) __________ uno studio pubblicato su Science Advances, due persone che hanno lo stesso odore diventano amiche pi? facilmente, e le coppie di amici di (6) __________ data hanno pi? probabilit? di avere lo stesso odore se confrontate con due (7) __________.

NASI ELETTRONICI. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori si sono serviti di nasi umani ed elettronici: dopo aver raccolto i (8) __________ di odore corporeo di 20 coppie di amici dello stesso sesso, li hanno (9) __________ a eNose, un dispositivo tecnologico in grado di mappare gli odori e riconoscerne similitudini e (10) __________.

Per confermare i risultati ottenuti sono stati reclutati anche degli annusatori umani, che hanno confermato quanto (11) __________ dall'apparecchio elettronico: gli amici avevano lo stesso odore. Dunque eNose, sottolineano gli studiosi, ? in (12) __________ di prevedere oltre sette volte su dieci se due sconosciuti si staranno simpatici al primo (13) __________.

ODORI DA AMICI. Ma perchе ci piace chi odora come noi? E perchе, come hanno dimostrato studi precedenti, cerchiamo invece partner con un odore (14) __________ dal nostro? C'entra la genetica: «L'odore del corpo riflette il nostro patrimonio genetico», spiega Inbal Ravreby, coordinatrice dello studio. «Potrebbe dunque trattarsi di un meccanismo inconscio che ci fa scegliere come possibili padri o madri dei nostri figli persone che sono diverse da noi geneticamente, per aumentare la possibilit? di (15) ___________ alla luce figli sani». Al contrario, scegliamo come amici persone con un patrimonio genetico simile al nostro, e che ci rispecchiano anche nell'et?, nei valori e nella personalit?.

0. a. odore / b. olfatto / c. puzza / d. gusto

1. a. specifico / b. simile / c. forte / d. speciale

2. a. quesito / b. domanda / c. questione / d. criterio

3. a. proverbio / b. modo / c. frase / d. espressione

4. a. apparente / b. esterno / c. corporale / d. fisico

5. a. in / b. secondo / c. per / d. da

6. a. lunga / b. larga / c. ampia / d. grande

7. a. parenti / b. ignoti / c. stranieri / d. sconosciuti

8. a. esempi / b. tipi / c. campioni / d. prove

9. a. analizzati / b. esaminati / c. inseriti / d. sottoposti

10. a. contrari / b. metafore / c. differenze / d. analogie

11. a. rilevato / b. risolto / c. preso / d. analizzato

12. a. gamba / b. grado / c. capace / d. possibilit?

13. a. guardia/ b. sguardo / c. visto / d. vista

14. a. orribile / b. simile / c. diverso / d. rivoltante

15. a. andare / b. collocare / c. portare / d. dare

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 4. Riscrivi le frasi. Inizia dalle parole che ti diamo e cambia la struttura sintattica. Se necessario, usa anche parole non presenti nel testo. Ogni frase deve avere lo stesso significato della frase corrispondente nel testo.

Chi ama i gatti ha una personalit? diversa da chi preferisce i cani?

Che tipo ? chi adotta solo gatti? E chi invece sceglie i cani? Diversi studi hanno tracciato l'identikit dei cinofili e dei gattofili. Vi ritrovate?

0. Gli studi sui gatti e sui cani non finiscono mai e, soprattutto, interessano tutti.

L’interesse di tutti ? catturato dagli studi sui gatti e sui cani che non finiscono mai.

1. D'altra parte, ormai da tempo, sono sempre di pi? questi amici a quattro zampe che vengano adottati dalle famiglie di mezzo mondo.

Le famiglie di mezzo mondo ____________________

2. Ovviamente, esistono anche diverse ricerche che negli ultimi anni hanno indagato sulla personalit? di coloro che li amano.

La personalit? ____________________

3. Uno studio condotto da Samuel Gosling, docente di psicologia all'Universit? di Austin in Texas, che ha esaminato i cinque tratti prevalenti della personalit?, sostiene che chi ama i cani spicca per estroversione e scrupolosit?, mentre chi ama i gatti ? pi? introverso, nevrotico e curioso.

Cinque ____________________

4. Chi invece ama entrambi questi animali domestici sarebbe pi? simile ai padroni di cani.

Sarebbero simili ____________________

5. Secondo un'altra analisi, inoltre, i proprietari di cani avrebbero pi? bisogno di controllare le cose, mentre chi preferisce i gatti avrebbe una soglia di tolleranza pi? elevata.

Controllare le cose ____________________

6. Infine, alcuni pregiudizi attribuiscono ai due tipi di padroni alcuni tratti di personalit? abbastanza discutibili.

Discutibili ____________________

Variante 2

Analisi delle strutture di comunicazione. Prova 1. Completa il testo.

Все книги на сайте предоставены для ознакомления и защищены авторским правом